Comunicazione ai Soci - la gita come strumento per la LCIF

giapponismoCarissimi Amici,
su richiesta del nostro Presidente Stefano Traversa, Vi scrivo nella duplice veste sia di Coordinatore L.C.I.F. di Club che di componente del Comitato Gite, in quest’ultimo assieme agli Amici Giorgio Giampellegrini e Michele Ventura.


Di concerto col Presidente, abbiamo fissato la tradizionale Gita di ottobre per Domenica 13 a Rovigo, per visitare la Mostra, ospitata nella stupenda cornice quattrocentesca di Palazzo Roverella, dal titolo “Giapponismo - Venti d’ Oriente nell'arte europea dal 1860 al 1915”. In mostra opere di Gauguin, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Klimt ed altri artisti delle scuole italiana, francese e belga, per illustrare come l’arte ed il pensiero giapponese, molto in voga nel periodo tra la fine dell’Ottocento ed i primi del Novecento, abbiano contribuito ad influenzare l’arte europea.
Tra l’altro, per il pranzo e la visita della città di Rovigo ci stiamo organizzando assieme ai Soci del Lions Club Santa Maria Maddalena Alto Polesine della zona di Ferrara, ma in territorio rodigino, per cui “padroni di casa” ideali.
Ma perché vi ho premesso che Vi scrivo in duplice veste? Per un motivo invero molto semplice: i costi comprensivi di viaggio e visita guidata della mostra, al netto del pranzo, ammonteranno a 40,00 €, di cui una parte sarà destinata alla L.C.I.F.: come sapete, infatti, la Fondazione ha avviato con la Convention di Las Vegas del 2018 la cosiddetta “Campagna 100”, ossia la nuova entusiasmante sfida triennale che coinvolgerà tutti indistintamente Lions e Leo di ogni parte del mondo, con l’obiettivo, neanche troppo ambizioso, in realtà – considerando la realtà globale - di raccogliere 300 milioni di dollari in 3 anni, con il versamento, da parte di ciascun Socio Lions, di 100 dollari all’anno (di qui il nome) alla Fondazione per tre anni.
Atteso che lo scorso anno tutto il Distretto 108-Tb non si è particolarmente distinto in quanto a versamenti alla Fondazione, siamo chiamati quest’anno ad uno sforzo pressochè doppio, e quindi ogni occasione è buona per raccogliere fondi da destinare alla L.C.I.F. che, come ho già avuto modo di comunicarVi tramite il nostro Segretario, non è un semplice collettore di quattrini, ma il vero e proprio “braccio operativo” del Lions Club International, a cui permette di realizzare importantissimi services laddove vi sia un concreto bisogno ovunque nel mondo ed anche a strettissimo giro quando vi siano delle emergenze (ricordo i 100.000 $ versati dalla nostra Fondazione nelle prime 48 ore immediatamente successive al terremoto che ha colpito il Centro Italia nell’agosto 2016).
Quindi, ecco il perché di questa mia comunicazione: il nostro Club, nel solco della tradizione che da sempre ci vede tra i Club leader del Distretto, ha organizzato questa prima iniziativa del 13 ottobre (e a molte altre parteciperà) per garantire il raggiungimento del traguardo che la nostra Associazione si è prefissato: può sembrare una goccia nel mare ma, se ci pensate, il mare è fatto di tantissime gocce…
Un caloroso abbraccio,
Mario Salvi
Coordinatore L.C.I.F.
Lions Club Parma Host

logo

Omologazione: 14 novembre 1953
Charter: 6 febbraio 1954
Sponsor: Lions Club Milano Host
N° progressivo di costituzione: 8
Codice Club: 21074
Gemellaggio: LC Norimberga Host (GER)
Distretto 108TB - zona 16
Multidistretto 108
Soci attivi: 67
Matricola: 21074

DISCLAIMER | PRIVACY POLICY | COOKIE

transparent

transparent

Please publish modules in offcanvas position.